La Nuova Ferrara

Il concerto

Notte d’Oro al Teatro Comunale di Ferrara. I Piccoli Cantori festeggiano 50 anni

Valentina Bacilieri
Notte d’Oro al Teatro Comunale di Ferrara. I Piccoli Cantori festeggiano 50 anni

Il concerto in programma il 22 novembre celebra il traguardo dei piccoli cantori di San Francesco diretti da padre Orazio Bruno

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Sabato 22 novembre alle 21 al Teatro Comunale Abbado (corso Martiri della Libertà, 5) andrà in scena “Notte d’Oro”, concerto organizzato per festeggiare i cinquant’anni di attività del Coro dei Piccoli Cantori di San Francesco diretto da padre Orazio Bruno. Sul palco, oltre agli attuali piccoli cantori, i “friends” e le “vecchie glorie” del coro, anche il “Battito Group Dance” di Poggio Renatico, che accompagnerà con la danza alcune canzoni in un ricco repertorio canoro che ha contraddistinto la gloriosa storia delle voci bianche francescane. La serata sarà presentata da Barbara dell’Anna (che ha presentato 16 edizioni dell’evento), Paola Goldoni e lo storico presentatore Maurizio Olivari.

«In questi cinquant’anni si sono esibiti sotto la direzione di padre Orazio oltre 2000 piccoli cantori sono stati tenuti 863 concerti, 57 tournée in Italia e all’estero e realizzate 53 musicasette e cd», ha affermato durante la presentazione Maurizio Olivari. I piccoli cantori di San Francesco di Ferrara sono sorti come gruppo corale nell’ottobre del 1975 e danno sempre avuto come sede il convento della basilica di San Francesco.

Il gruppo svolge attività concertistiche liturgica in tutto il territorio nazionale e all’estero ed attualmente il complesso di voci è formato da circa 50 elementi il repertorio è molto vario e comprende musica sacra e Non e genere dal classico al moderno. «In questo mondo così veloce bisogna ridare significato alla parola aggregazione e cantare insieme costituisce una forma di pace attiva. La fiducia che padre Orazio nutre nelle nuove generazioni è profonda e il suo lavoro insegna che si deve continuare a investire per i giovani», ha affermato l’assessore alla Cultura, Marco Gulinelli. Per due volte i piccoli cantori hanno cantato al cospetto di Papa Giovanni Paolo II, nel 1980 nel 1991, ed hanno partecipato anche ad un’udienza nella Sala Nervi in Vaticano nel 2016, cantando al passaggio di Papa Francesco come ha ricordato lo stesso padre Orazio, che ha ripercorso i momenti più significativi della storia del coro. Tra questi momenti sono stati ricordati in particolare le esibizioni a Barcellona e Madrid. Altri eventi memorabili sono stati il concerto sul sagrato della basilica di Notre Dame a Parigi nel 1985, la partecipazione al Congresso Internazionale di Maastricht nel 1990 e la recente chiamata la masterclass “Cantare amantis est” tenuta lo scorso giugno a Ravenna dal Maestro Riccardo Muti.

Posti disponibili nella biglietteria del Comunale. I biglietti vanno da 10 a 15 euro a seconda della posizione. Per info e dettagli: tel. 0532.202675. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA