La Nuova Ferrara

Il calendario

Copparo, con la “Rassegna Giovani Musicisti” si omaggia la patrona santa Cecilia

Copparo, con la “Rassegna Giovani Musicisti” si omaggia la patrona santa Cecilia

Quattro appuntamenti in programma: sabato la partenza con coro e Proscenio. Ingressi gratuiti in galleria civica “Alda Costa”

3 MINUTI DI LETTURA





Copparo La seconda “Rassegna Giovani Musicisti”, edizione autunno-inverno di Amici per la Musica Aps sembra dare indicazioni molto chiare sulle idee musicali e sul concetto di cultura che l’associazione presieduta dalla professoressa Lucia Porri, musicista di origini fiorentine attualmente attiva sul territorio ferrarese e veneto, intende promuovere e sviluppare. Un calendario di appuntamenti concentrati fra sabato 22 novembre, giorno di santa Cecilia (patrona della musica), e il 6 dicembre, antivigilia dell’Immacolata e inizio delle festività natalizie. Quattro concerti che coinvolgeranno giovanissimi musicisti e adulti amatori e amanti della musica affiancati da concertisti professionisti di altissimo livello. Gli appuntamenti sono a ingresso libero in galleria civica “Alda Costa” a Copparo.

Si parte sabato alle 16.30 con “Cecilia fra Classico e Moderno”, un concerto proposto dagli allievi delle classi strumentali e di canto (classici e moderni) del Centro di formazione artistica e musicale “Proscenio” e dal Coro Polifonico di Amici per la musica. Un programma musicale che vedrà l’esibizione di brani di varie epoche come omaggio a una “santa Cecilia profana”, sostenitrice di tutti i musicisti e degli amanti della musica. Sempre sabato, ma alle 20.45, sarà il momento della serata di gala “La voce fra ance e corde” presentata dal Proscenio Ensemble che, in formazione di quartetto con soprano, clarinetto, violoncello e pianoforte, proporrà un programma di elevatissimo prestigio con composizioni di Brahms, Britten e Suskind. Un programma che, appunto, aprirà con il Trio op. 114 del compositore tedesco Brahms per poi sorprendere ulteriormente gli ascoltatori con una pagina poco conosciuta del britannico Britten (Inno a Santa Cecilia) e infine immergere il pubblico nelle composizioni contrastanti della statunitense Suskind. Sul palco la stessa Porri, Stefano Ongaro, Cecilia Zanni (musicista copparese) e Cristiano Zanellato. L’evento verrà ripreso per la realizzazione di un dvd che aprirà i lavori per la realizzazione di un nuovo progetto discografico che andrà ad aggiungersi ai precedenti dischi pubblicati dal Proscenio Ensemble con l’etichetta Da Vinci Classics.

Il 6 dicembre il “Trinity Piano Concerto” vedrà invece esibirsi alle 16 gli allievi delle classi di pianoforte di “Proscenio” che frequentano i corsi tenuti in convenzione con il London Trinity College di cui Amici per la musica è sede d’esami per le province di Ferrara e Rovigo. Docente coordinatrice e formatrice Porri, che cura direttamente i rapporti con il Centro Trinity certificatore delle competenze musicali. Alle 18 “Luci d’Inverno” proporrà un programma di arie d’opera presentate da un trio tutto al femminile: Porri e Laura De Silva, soprani, e Ilaria Barbagin al pianoforte. Un emozionante concerto che farà da apertura alle festività natalizie.

Amici per la musica Aps è scuola di musica accreditata da Regione Emilia-Romagna e Regione Veneto. Questa iniziativa è realizzata con il patrocinio dell’amministrazione comunale copparese nonché il contributo della Regione Emilia-Romagna. Contatti: www.amiciperlamusica.org, tel. 0532.1858234, 0425.1666483, 391.3965824 o 391.3084761. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA