Giornate Fai per le scuole, Ferrara presente
Palazzina Marfisa d’Este aperta una settimana: ciceroni gli studenti del Dosso Dossi
Ferrara Visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni del Fai da lunedì 24 a sabato 29 novembre. Tornano le “Giornate Fai per le scuole”, manifestazione interamente dedicata alle scuole che da quattordici anni la Fondazione organizza in tutta Italia su modello delle Giornate Fai di primavera e d’autunno. La manifestazione fa parte del programma nazionale “Fai per la Scuola”, un piano ricco e articolato che ben esprime la vocazione del Fai all’educazione della collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura del patrimonio culturale italiano, proprio a partire dalle giovani generazioni.
Protagonisti delle Giornate saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del Fai in collaborazione con i docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei beni e nei luoghi da loro selezionati e aperti grazie al Fai, vivendo un coinvolgimento diretto nella valorizzazione del proprio territorio come parte attiva della comunità, e assurgendo a esempio per molti giovani in uno scambio educativo tra pari.
Relativamente all’Emilia Romagna, e in particolare Ferrara, è aperta Palazzina Marfisa d'Este. Palazzina, di epoca tardo rinascimentale in corso Giovecca. Fu costruita tra il 1556 e il 1560 per volontà di Francesco I d'Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia. Passato in eredità alla figlia Marfisa, alla morte di quest’ultima nel 1608 ebbe inizio la decadenza del sito, fino a divenire di proprietà comunale dopo il 1861. Agli inizi del ’900 cominciarono i lavori di restauro che, interrotti per la Prima Guerra Mondiale, furono completati nel ’38. Dal 2023 al settembre 2025 è stato effettuato un nuovo importante intervento di riqualificazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA