La Nuova Ferrara

Cultura e turismo

Monumenti aperti, il bilancio a Ferrara è di 13mila presenze

Monumenti aperti, il bilancio a Ferrara è di 13mila presenze

Successo per la rassegna che apre al pubblico il meglio dell’arte locale

23 ottobre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Sono state 13mila le persone che nei due giorni di Monumenti aperti Ferrara, sabato e domenica, hanno visitato i 15 luoghi di interesse storico e architettonico, con visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città. Un risultato straordinario per la settima edizione organizzata da Ferrara Off, in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Comune di Ferrara, con il coordinamento di Imago Mundi.

«Per Ferrara Off realizzare Monumenti aperti significa tradurre nel concreto l’impegno per portare l’amore per il patrimonio artistico e culturale fuori dalle mura del teatro, condividere l’importanza della sua tutela e valorizzazione e assieme praticare meraviglia», ha detto Marco Sgarbi, direttore organizzativo di Ferrara Off e della manifestazione.

Per Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, «oggi più che mai la cultura deve assolvere a un compito fondamentale: custodire e valorizzare la memoria e l’identità. In questo quadro Monumento aperti, è stato, ed è, sempre più un valore per la città e per tanti giovani, ambasciatori del territorio. Un grazie e tanti complimenti ai 900 studenti coinvolti, i quali sono stati il grande motore dell’iniziativa e alle rispettive scuole, grazie a Imago Mundi e a Ferrara Off».

Soddisfatto anche Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi: «Non avevamo dubbi che anche quest’anno l’esito sarebbe stato felicissimo. Ferrara, nella sua settima edizione di Monumenti aperti, si conferma un exemplum, mirabile, di applicazione e realizzazione di tutti i valori fondanti del nostro progetto. Un migliaio gli studenti impegnati, molte le classi coinvolte, alto il numero di visitatori che ha “invaso” i gioielli in mostra della città: anche i numeri parlano da soli».  l

© RIPRODUZIONE RISERVATA