La Nuova Ferrara

Ferrara

L’inaugurazione

Aperto il nuovo “pontino” tra Lido Estensi e Spina. Doppio senso di marcia e pista ciclabile

Aperto il nuovo “pontino” tra Lido Estensi e Spina. Doppio senso di marcia e pista ciclabile

Inaugurato questa mattina, alla vigilia di Pasqua, il collegamento tra i due Lidi sud della costa comacchiese. L’infrastruttura ha un innovativo impianto di illuminazione ed è intitolata ai Pelasgi

2 MINUTI DI LETTURA





Lidi di Comacchio Il ponte tra Lido degli Estensi e Lido Spina è stato ufficialmente riaperto. Oggi, vigilia di Pasqua, e per molti data della prima vacanza al mare, è stato inaugurato il collegamento fra i due Lidi sud della costa comacchiese, costituito da un ponte di 70 metri di lunghezza, con doppia carreggiata e una pista ciclabile per una larghezza di quasi 10 metri. Taglio del nastro questa mattina e quando sono le 12.12 sul nuovo ponte – intitolata “dei Pelasgi”, popolo preellenico citato da storici greci e latini e ritenuto fondatore dell’antica città di Spina – transita la prima auto. Sono molte le macchine che tornano a circolare, così come i ciclisti che ora possono attraversare in sicurezza grazie alla corsia preferenziale. 

La nuova opera, del costo complessivo di 2 milioni e 800mila euro (di cui oltre 2 milioni e 400mila euro sono stati finanziati dal Comune di Comacchio, 210mila da Cadf e quasi 148mila dalla Regione con il bando “Bike to work”) è stata inaugurata, dopo la benedizione del parroco di Estensi e Spina Lorenzo Massacesi, dal sindaco Pierluigi Negri con a fianco la sua giunta, la consigliera regionale Marcella Zappaterra, i progettisti (lo studio Enser di Faenza), i tecnici del Comune di Comacchio (presenti il dirigente dei Lavori pubblici, l’architetto Daniele Cavallini e il funzionario e responsabile del procedimento unico, l’ingegnere Erik Bellotti). C’era anche il collaudatore del ponte, Nicolò Cosentino e l’impresa che ha realizzato i lavori: la De.Ma srl di Mesola.  

Le caratteristiche

«Oggi inauguriamo insieme un’opera attesa da decenni – ha sottolineato il sindaco Negri –, una infrastruttura che non è solo un ponte tra Lido degli Estensi e Lido di Spina, ma un vero e proprio ponte verso il futuro del nostro territorio che la nostra amministrazione ha iniziato ed è garante del suo divenire. Il nuovo “Ponte dei Pelasgi“ rappresenta un passo concreto nel percorso di rinnovamento e valorizzazione che stiamo portando avanti con determinazione in questo territorio. Parliamo di una infrastruttura moderna – continua lui –, a doppio senso di marcia, dotata di pista ciclo-pedonale sul lato ovest e di un innovativo impianto di illuminazione RGB, capace di vestirsi di colori diversi nelle varie occasioni e, in stretto contatto con il Trepponti di Comacchio. Un ponte che coniuga funzionalità, sicurezza e bellezza. Sostituisce il vecchio ponte, costruito oltre 60 anni fa, oramai inadatto a sostenere il traffico contemporaneo e fonte quotidiana di disagi e pericoli. Era percorribile solo a senso unico alternato - spesso disatteso – e, nel 2021, siamo stati costretti a limitarlo a un unico senso di marcia. Da oggi, finalmente, tutto questo è alle nostre spalle».