La Nuova Ferrara

Ferrara

L’imprevisto

SpaceX, missione rinviata per problemi alla rampa di lancio

SpaceX, missione rinviata per problemi alla rampa di lancio

Questa sera (13 marzo) potrebbe essere tentato un nuovo lancio. Nel percorso coinvolta anche l’università di Ferrara

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Rinviato il volo che si sarebbe dovuto tenere per recuperare e sostituire i due astronauti bloccati sulla Stazione spaziale internazionale da nove mesi. La decisione obbligata è stata presa da SpaceX a seguito di un problema alla rampa di lancio. Ad annunciarlo è stata la Nasa con una nota ufficiale in cui comunica: “La Nasa e SpaceX hanno deciso di ritirare la missione Crew-10 dell'agenzia verso la Iss”. Il problema riguarderebbe il sistema idraulico a terra, non il razzo e nemmeno la navicella. Nella serata di oggi, 13 marzo, si potrebbe ritentare il lancio e nello spazio insieme agli astronauti potrebbe andarci anche un po’ di Ferrara.

Con l’equipaggio decolleranno anche alcuni strumenti scientifici, compreso un pletismografo sperimentale (un congegno che misura il flusso ematico fra torace e cervello), messo a punto da un gruppo di ricercatori ferraresi guidati dal professor Paolo Zamboni, ideatore dell’esperimento Drain Brain 2.0 ed esperto di chirurgia vascolare e traslazionale dell’Università di Ferrara. Assieme al fisico di Unife, Angelo Taibi, cui è affidata la direzione del progetto, e ad un pool di altri ricercatori (la fisica Rosa Brancaccio, di Unibo, il dottorando Anselmo Pagani e il bioingegnere di Unife, Antonino Proto) Zamboni ha ottenuto la certificazione del pletismografo con l’obiettivo di verificare le sue potenzialità nel misurare in orbita il volume di sangue che attraversa la vena giugulare e l’arteria carotide. I dati saranno incrociati con quelli forniti da un elettrocardiogramma.