La Nuova Ferrara

Ferrara

Le misure

Vandali ancora in azione ai Lidi di Comacchio. Il Prefetto convoca tutti

Katia Romagnoli
Vandali ancora in azione ai Lidi di Comacchio. Il Prefetto convoca tutti

Un’altra incursione notturna a Lido Estensi con cocci di bottiglie sulla sabbia, bidoni dei rifiuti rovesciati, lettini e ombrelloni spostati o piegati. Martedì il Comitato provinciale per cercare soluzioni

3 MINUTI DI LETTURA





Lido Estensi Ancora un’incursione notturna dei vandali al Lido Estensi con cocci di bottiglie di birra ed altri alcolici abbandonati pericolosamente sulla sabbia, bidoni di rifiuti rovesciati, lettini ed ombrelloni spostati o piegati. Nel cuore della notte, tra giovedì e venerdì, giovanissimi senza scrupoli, incuranti del divieto di accesso notturno alla spiaggia, hanno fatto irruzione nel Bagno Miami Beach del Lido Estensi, mettendo in atto un piano, che può essere definito fotocopia di quelli già visti la scorsa settimana. All’alba, ai titolari, Fabio e Roberto, è toccata l’amara scoperta: 50 metri del camminamento centrale erano invasi di rifiuti, vetri di bottiglie frantumate, bidoni dell’immondizia rovesciati, qualche scarpa ed indumento abbandonati, impronte ovunque, per non parlare di lettini ed ombrelloni spostati o piegati. Parallelamente alla rabbia e allo sconcerto è subito scattata la reazione positiva, culminata con una denuncia, a carico di ignoti, sporta nella stazione carabinieri del Lido Estensi.

Il sindaco Pierluigi Negri, tiene ad evidenziare, innanzitutto, che il prefetto Massimo Marchesiello ha convocato per martedì il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, anche per trattare nello specifico il tema degli atti vandalici notturni in spiaggia. Nel frattempo «l’amministrazione comunale, a tutti i livelli, si è attivata per implementare i controlli e la sicurezza notturna e ne sono una riprova provvedimenti e le sanzioni scattate nei giorni scorsi dopo i controlli dei carabinieri. In cima alle priorità in agenda – spiega il sindaco Negri -, spicca la tutela dell’economia balneare e degli imprenditori della spiaggia dei nostri sette Lidi, che meritano solo appoggio e riconoscenza per l’impegno serio, di qualità che continuano a portare ad esempio, nonostante le difficoltà dovute a soggetti senza arte, né parte che puntano a distruggere il bello e il buono che si fa in nome dell’accoglienza turistica. Non ci piegheremo e saremo sempre al fianco degli operatori balneari, attraverso un lavoro di squadra, che coinvolge tutte le forze dell’ordine operanti sul territorio».

«Con la Prefettura si continuerà a lavorare per garantire la sicurezza di tutti, residenti e turisti. Mi rivolgo anche ai turisti, perché il loro affetto per un territorio bagnato dal mare e circondato da una natura meravigliosa, il Parco del Delta del Po, riconosciuto riserva della Biosfera Mab Unesco, sarà sicuramente sempre ricompensato – conclude Negri – dallo spirito tenace e resiliente di imprenditori capaci ed appassionati del loro mestiere, che concepiscono da sempre come una missione, per far conoscere ed apprezzare il fascino della nostra costa». A farsi interprete e portavoce delle istanze degli imprenditori balneari del Lido Estensi è Paolo Cavalieri, co-titolare, con i genitori Pino e Renata e con i fratelli, del Bagno Sayonara. “Sto preparando un progetto da sottoporre al Comune e alla Prefettura, dopo averlo condiviso con i colleghi. Siamo in 29 bagni, per cui sarebbe sufficiente creare almeno 15 sbarramenti tra Bagno e Bagno».