“Invecchiando, migliorando”. A Ferrara arriva un festival dedicato alla terza età
Conto alla rovescia per il Silver Festival da giovedì a sabato tra Ferrara e Portomaggiore. Ecco gli eventi
Ferrara Silver Festival, con sottotitolo “Growing older getting better” (invecchiando, migliorando), torna da giovedì a sabato nelle realtà di Ferrara e Portomaggiore con un programma ricco di appuntamenti. La manifestazione dedicata al benessere nella terza età, quest’anno contraddistinta da tantissime iniziative che toccheranno la cultura, la scienza e la comunità, sarà caratterizzata da workshop, presentazione di libri, mostre fotografiche e soprattutto vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo tra cui il professor Marco Trabucchi e lo scrittore Erri De Luca.
«Il titolo scelto per questa seconda edizione “Il tempo che abito: benessere, identità e cura di ogni stagione della vita” - ha annunciato Daniele Bertarelli, presidente di Cidas, che promuove il Festival – non è solo il nome dell’evento ma la manifestazione concreta di una scelta, quella di uscire dai confini tradizionali dei servizi di cura, per incontrare comunità, istituzioni, partner, operatori ed operatrici, caregiver e ogni persona che ogni giorno vive o si prende cura della terza età. Per questo abbiamo previsto un’incursione anche a Portomaggiore dove è attivo “Il caffè della memoria”, al fine di costruire una rete di rapporti con la presenza importate delle istituzioni e delle varie associazioni. A Ferrara infatti, vige un forte senso di comunità».
Tante sono le associazioni di volontariato che si sono già unite a Cidas, come ha ricordato Milena Maltoni responsabile del Settore Anziani di Cidas, che ha anche dato un’anticipazione dei momenti più significativi del Festival.
Il programma
Sono tre i convegni previsti durante il Festival. Si parte giovedì dalle 14.30 alle 18 alla Casa della Comunità di Portomaggiore con un appuntamento artistico e con la mostra “ArgillaMente” sul potere terapeutico della ceramica sulle persone con disturbi neurocognitivi. Il programma prosegue con “La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura”, fissato per venerdì dalle 9 alle 13.30, al Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi a Ferrara con ospite lo stesso Bertarelli, affiancato dallo psichiatra e gerontologo Trabucchi, che alle 17 presenterà poi, alla biblioteca Ariostea il suo libro “Ageismo. Il pregiudizio invisibile che discrimina gli anziani”.
Due gli appuntamenti nella giornata di sabato: dalle 10 alle 13 il convegno “Le frequenze del benessere” nell’ex Refettorio di San Paolo, dove alle 16 Viola Zulian presenterà il suo libro “Quaderno di alimentazione intuitiva e consapevole”. Alle 18 invece al cinema Apollo Erri De Luca presenterà “L’età sperimentale” scritto con Ines de La Fressange.
Raggiungere un invecchiamento in salute è l’obiettivo da perseguire; ne sono convinti Franco Romagnoni, direttore Cure Primarie Uoc Anziani – Disabili Ausl Ferrara, che riconosce la città estense come un luogo dove vi è il maggior numero di anziani al mondo, e Cristiano Benetti direttore Asp Eppi Manica Salvatori di Portomaggiore dove dal 2010 si sta portando avanti un’importante e positiva esperienza verso i malati di Alzheimer.
Ma a esserne convinta è soprattutto l’assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, Cristina Coletti che con grande soddisfazione ha presentato la seconda edizione del Silver Festival. «Consapevoli del contesto demografico della nostra città dove annualmente incontro dai 50 ai 60 centenari – solo ieri è stato l’ultimo ed è in buona salute –, è determinante promuovere una sensibilità verso l’invecchiamento attivo, diffondendo la consapevolezza che sul territorio esistono molte opportunità per vivere bene qualsiasi età attraverso progettualità efficaci e soprattutto grazie al lavoro congiunto tra enti e associazioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA